ALTRA ESPLOSIONE ALLA RAFFINERIA ENI DI SANNAZZARO : sfiato più intenso dal gassificatore - cede impalcatura!
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 17 Settembre 2019 07:54
SANNAZZARO D.B. ORE 6.20: UNO SFIATO PIU' FORTE NELL'IMPIANTO DI GASSIFICAZIONE CEDIMENTO STRUTTURALE.
ALLA RAFFINERIA ENI UN ALTRO INCIDENTE, PER FORTUNA NON MORTALE, UNA ESPLOSIONE E FUMO NERO SI E' ALZATO ED E' STATO VISIBILE NELLA ZONA.
Uno sfiato più forte del solito dell'impianto di gassificazione ha provocato il crollo di una impalcatura. Nessun allarme è scattato e nessuna persona è stata coinvolta. Gli operai non avevano ancora iniziato il turno. L'impianto sta funzionando regolarmente. In corso una verifica tecnica per analizzare l'anomalia. Si parla di un cedimento strutturale di una parte delle tubazioni del settore di gassificazione.
ALTRI INCIDENTI SI ERANO STATI REGISTRATI A LUGLIO E DICEMBRE DEL 2016.
ustcislpavialodi©2019
MATTARELLA: La mobilità sociale oggi si è arenata: la scuola può farla ripartire, arrecando giustizia e sviluppo. La scuola per tutti è una grande conquista democratica, iscritta nella nostra Costituzione. La scuola è levatrice di libertà.
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 16 Settembre 2019 10:35
INAUGURATO A L'AQUILA IL NUOVO ANNO SCOLASTICO ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE MATTARELLA E DEL NEO MINISTRO DELL'STRUZIONE FIORAMONTI.
MATTARELLA: Un ringraziamento particolare alla città de l’Aquila, alla scuola primaria “Mariele Ventre”, nome indimenticabile per bambini di tante generazioni. Una scuola che ci ospita. E ringrazio la sua direttrice.
Questa scuola è un simbolo. Non ha mai smesso di funzionare, anche nei giorni più drammatici seguiti al terremoto. E oggi rappresenta il desiderio e l’impegno di uscire da una provvisorietà durata troppo a lungo, e per completare quella ricostruzione che riguarda anche, naturalmente, le relazioni tra le persone, il senso di comunità, la vita sociale.
Le pubbliche istituzioni sono chiamate a sostenere i programmi di ricostruzione, offrendo a L’Aquila le opportunità che la sua gente e la sua storia meritano e, in egual modo, devono rispettare gli impegni verso le altre comunità colpite da sismi in anni più recenti...
Agli insegnanti, agli studenti, alle loro famiglie va garantita ovunque la massima cura per la sicurezza degli edifici, secondo gli standard esigenti che le tecnologie moderne consentono.
Investire nella scuola è la scelta più produttiva sia per le istituzioni sia per le famiglie. Accresce il capitale sociale del Paese. Rinunciare alla formazione, o vivere la scuola senza impegno, è spesso l’anticamera dell’emarginazione, della povertà, talvolta dell’illegalità.
La mobilità sociale oggi si è arenata: la scuola può farla ripartire, arrecando giustizia e sviluppo...
La scuola per tutti è una grande conquista democratica, iscritta nella nostra Costituzione. La scuola è levatrice di libertà.
La scuola italiana ha grandi meriti. E straordinarie qualità. Lo dimostrano i nostri giovani che si fanno apprezzare ovunque, in Italia e all’estero...
Tanti meriti vanno riconosciuti agli insegnanti, ai maestri, ai professori, che mettono la loro passione e la loro preparazione a servizio dei giovani. Non sempre ricevono dalla società e dalle istituzioni il riconoscimento che è loro dovuto. Non poche volte hanno colmato con il loro senso di responsabilità e del dovere, lo spazio lasciato vuoto dalla carenza di risorse materiali o di strutture organizzative. Insieme a loro desidero ringraziare tutto il personale della scuola, che si prodiga per il bene dei ragazzi.
14 SETTEMBRE 2019 - I 70 anni dell'Inas. Furlan: "Una vera palestra di vita per tanti giovani. Un presidio di democrazia e di inclusione sociale"
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 15 Settembre 2019 08:29
13 Settembre 2019 - "Oggi sono a Roma con tanti giovani under 35 dell’ Inas Cisl, alla vigilia dell’anniversario della nascita di questa importante realtà di servizio e tutela per i nostri iscritti e per tutti i cittadini. I giovani sono il nostro futuro!". Così Annamaria Furlan, Segretaria generale della Cisl, oggi a Roma presso l’ Auditorium di via Rieti, intervenuta all'iniziativa organizzata dall’ Inas, il Patronato della Cisl, che domani celebrerà i suoi 70anni di attività, dialogando con i giovani dell'Inas su 'Occhi e cuore del patronato del futuro’,, .
"È una storia esaltante quella dell’Inas, il patronato della Cisl che festeggia quest’anno settanta anni di attività al servizio degli iscritti al sindacato e di tutti i cittadini italiani" ha sottolineato Furlan nel suo intervento. "Si tratta di una esperienza davvero straordinaria che ha segnato positivamente la storia del nostro paese perché attraverso il ruolo del patronato si possono leggere anche le trasformazioni sociali ed economiche, i bisogni reali delle persone, delle famiglie, dei più deboli della nostra società. Quello dell’Inas - ricorda la leader della Cisl - è un lungo cammino fatto di impegno sociale e di concreta solidarietà che ha visto e che vede tanti operatori ed operatrici del patronato della Cisl svolgere un ruolo fondamentale, mutualistico e sussidiario, in molti casi anche di supplenza dei servizi dello Stato, sempre con grande professionalità, competenza, rigore etico".
ustcislpavia-lodi©2019
INTERVISTA A ELENA MAGA SEGRETARIA GENERALE UST CISL PAVIA LODI
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 13 Settembre 2019 12:48
INCIDENTI SUL LAVORO - ARENA PO ALTRO CASO DI MORTE BIANCA - STAMATTINA NEL LECCHESE UN OPERAIO PERDE LA VITA
A seguito del grave incidente sul lavoro di ieri ad Arena Po, nel quale hanno perso la vita 4 persone, lavoratori agricoli di un'importante azienda di bovini del territorio pavese, la Segretaria Generale UST Cisl Pavia-Lodi Elena Maga è stata intervistata da TelePavia.
Il servizio registrato stamattina verrà messo in onda nei telegiornali serali delle ore 19.30 e 20.30.
ustcislapavialodi©2019
NASCE ANOLF PAVIA-LODI: approvato lo statuto ed eletta la presidente.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 13 Settembre 2019 12:35
ANOLF PAVIA LODI
Approvato stamattina presso la Sede Legale della UST Cisl Pavia-Lodi in Via A: Rolla,3 a Pavia, lo Statuto dell'Anof Pavia-Lodi. L'assemblea ha provveduto inoltre all'elezione del Consiglio Direttivo e del Presidente.
Risulta eletta Presidente: VALENTINA MAURI
L'ANOLF è iscritta con il n° A/14/2000/RM al registro delle associazioni che svolgono attività a favore degli immigrati (art. 54 D.P.R. n° 394/99), nonchè presso il registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni.
L'ANOLF - Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere - è un'associazione di immigrati di varie etnie a carattere volontario, democratico che ha come scopo la crescita dell'amicizia e della fratellanza tra i popoli, nello spirito della Costituzione italiana.
L'ANOLF, promossa dalla CISL, non ha scopi di lucro e non è collaterale ad alcuna formazione o movimento politico. Essa è stata costituita nel dicembre del 1989.
L'Associazione si fonda sul protagonismo degli immigrati per la tutela delle loro esigenze e la crescita della nostra società.
L'Associazione è presente capillarmente su tutto il territorio nazionale con le ANOLF Regionali (20),le Sezioni Provinciali e Territoriali.
Gli obiettivi di ANOLF
L'ANOLF è nata per realizzare un obiettivo ambizioso, difficile, ma profondamente giusto: contribuire a creare una società aperta verso le diversità in un mondo sempre più multietnico, multiculturale, nel rispetto e nella valorizzazione delle specificità etniche, culturali e religiose.
L'ANOLF intende combattere il razzismo e la xenofobia attraverso l'interazione tra gruppi sociali diversi, perseguendo la reciproca conoscenza, il rispetto e le opportunità per tutti in una società fondata sulla pacifica convivenza, quale stimolo ad un mondo più giusto e più rispettoso anche degli equilibri naturali.
I punti di forza dell'impegno dell'ANOLF sono l'uguaglianza nei diritti e nei doveri, quale espressione di un "civismo" maturo, indispensabile per l'intera società, in un paese come il nostro che può trarre, dalla risorsa immigrati, una spinta a superare posizioni e comportamenti legati ad una cultura spesso provinciale ed asociale.
Le attività di ANOLF
L'ANOLF attua, nell'ambito della propria vita associativa, un ampio ventaglio di interventi specifici:
- attività informativa diffusa, consulenza, assistenza, finalizzate alla promozione dei diritti degli immigrati;
- processi formativi per l'acquisizione degli strumenti (lingua, cultura, normative, preparazione professionale) necessari per essere soggetti attivi di integrazione nel lavoro e nella società;
- azioni intese a favorire socializzazione ed associazionismo attivo tra gli immigrati, nel rispetto delle proprie origini etniche e culturali, ma senza chiusure;
- iniziative di recupero e salvaguardia del patrimonio culturale dei paesi di origine;
- iniziative politiche e sociali per l'acquisizione dell'effettivo soddisfacimento dei bisogni di vita degli immigrati;
- campagne di informazione, sensibilizzazione, incontri rivolti alla popolazione italiana;
- ricerche, studi, seminari, feste di incontro tra i popoli, promozione di progetti, anche in partenariato, riguardanti gli immigrati;
- rapporti e collaborazione in Italia ed in Europa con istituzioni, enti , organizzazioni politiche, sindacali e professionali, associazioni per affrontare il fenomeno migratorio nel contesto dello squilibrio Nord - Sud;
- partecipazione alla Consulta per i problemi degli immigrati e delle loro famiglie ed all'Organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli immigrati, presso il CNEL;
- presenza attiva nell'organismo di rappresentanza del sociale (Forum Permanente del Terzo Settore);
- adesione attiva al C.I.M.E. (Consiglio Italiano Movimento Europeo);
- interventi ed accordi di cooperazione con i paesi di provenienza degli immigrati;
- pieno coinvolgimento delle strutture CISL per tutto quanto concerne la tutela dei diritti degli immigrati legati al lavoro.
RAPPORTO OCSE - L’Italia deve affrontare la doppia sfida di rilanciare la crescita e renderla più inclusiva e contemporaneamente ridurre il debito pubblico.
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 12 Settembre 2019 18:32
Dopo una modesta ripresa, l’economia si sta indebolendo
Negli ultimi anni, il contesto economico globale favorevole, una politica monetaria espansiva, le riforme strutturali e una politica di bilancio prudente hanno sostenuto la graduale ripresa economica dell’Italia.
- Le esportazioni, il consumo privato e, più recentemente, gli investimenti hanno trainato la crescita...
- Tuttavia la ripresa ha rallentato
- Sebbene il tasso di occupazione sia aumentato, è ancora uno dei più bassi tra quelli dei Paesi dell’OCSE, in particolare per le donne
- I tassi di povertà assoluta per i giovani sono nettamente aumentati in seguito alla crisi e rimangono elevati.
- Le variazioni regionali del PIL pro capite e del tasso di occupazione, già significative, si sono ampliate ulteriormente negli ultimi decenni
- Le fonti di energia rinnovabili si sono sviluppate rapidamente dal 2000 al 2015 circa, ma da allora sono in fase di stallo.
- Per affrontare le sfide strutturali dell’Italia, è necessario un pacchetto di riforme pluriennali che consenta una crescita più solida e inclusiva e ripristini la fiducia nella capacità del Paese di avviare riforme.
- L’aumento della crescita della produttività è essenziale per migliorare il tenore di vita e compensare il forte effetto negativo dell’invecchiamento demografico e della diminuzione della popolazione attiva.
- Un programma credibile a medio termine per ridurre il rapporto debito/PIL migliorerà la credibilità di Un programma credibile a medio termine per ridurre il rapporto debito/PIL migliorerà la credibilità di
- La spesa pubblica deve diventare più efficiente e deve essere piú mirata, con un sistema d’imposizione più equo.
- La salute del sistema bancario è migliorata ma persistono alcune sfide
- I fondi per le politiche di sviluppo regionale devono sommarsi, e non sostituirsi, alle spese ordinarie.
Per affrontare le sfide strutturali dell’Italia, è necessario un pacchetto di riforme pluriennali che consenta una crescita più solida e inclusiva e ripristini la fiducia nella capacità del Paese di avviare riforme. L’ambizioso pacchetto di riforme proposto nel presente studio favorirebbe l’aumento dell’occupazione, accrescerebbe il benessere e accelererebbe la crescita della produttività. Entro il 2030 la crescita annuale del PIL passerebbe dallo 0,6% previsto con le politiche attuali a oltre l’1,5%. Se combinato con un aumento dell’avanzo primario a oltre il 2%, il pacchetto di riforme proposto contribuirebbe alla diminuzione del rapporto debito/PIL.
ustcislpavialodi©2019
ARENA PO: grave incidente 4 morti in una vasca di liquami di una azienda agricola. 103 morti in Lombardia dall'inizio dell'anno. 30 settembre manifestazione unitaria a Milano
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 12 Settembre 2019 13:33
INCIDENTE GRAVE SUL LAVORO IN AZIENDA AGRICOLA DI ARENA PO. Il 30 settembre Cgil, Cisl e Uil manifesteranno in piazza Città di Lombardia sede della Giunta Regionale.
MAGA- La morte dei 4 lavoratori dell'azienda agricola di Arena Po è una tragedia immensa. La CISL PAVIA LODI si stringe al fianco dei famigliari delle vittime. E' inaccettabile che si ripetano sistematicamente tanti incidenti gravi mortali sul lavoro. E' ormai improcrastinabile l'attuazione di una effettiva politica di sicurezza sul lavoro.
Il rispetto delle norme sulla sicurezza, gli investimenti per migliorare la sicurezza, la formazione, l'informazione e l'addestramento dei lavoratori sono fondamentali.
Devono essere inoltre aumentati i controlli da parte degli organismi preposti, assumendo il personale che manca.
12 settembre 2019- “È una tragedia agghiacciante che ci lascia tutti sgomenti e senza parole la morte di 4 operai in un’azienda agricola nel Pavese. È davvero una sconfitta per tutti”. Lo scrive su twitter la Segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan, commentando a caldo la notizia della morte di 4 operai annegati ad Arena Po. “La sicurezza sul lavoro è una priorità, una vera emergenza nazionale che il nuovo Governo deve affrontare insieme alle parti sociali con urgenza e con provvedimenti straordinari”, aggiunge la leader Cisl.
Sono morti tutti e quattro, annegati in una vasca di liquami dell'azienda agricola di Arena Po, in provincia di Pavia. Due corpi sono stati recuperati subito dai Vigili del Fuoco per gli altri 2 colleghi è stato necessario svuotare la vasca.
Sono deceduti i 2 fratelli proprietari dell'azienda agricola e 2 dipendenti tutti di origine indiana . L'azienda di bovini è una delle più importanti del pavese. Da mungitori sono riusciti a diventare proprietari dell'azienda. Per cause ancora da stabilire sarebbero caduti nel letame contenuto in una vasca di circa 3 metri. A dare l'allarme intorno alle 12.00 sono stati i famigliari non vedendoli tornare per il pranzo. Sull'accaduto indagano i carabinieri. Salgono a 486 i morti sul lavoro.
Il 30 settembre Cgil, Cisl e Uil manifesteranno in Piazza Città di Lombardia e chiederanno ancora una volta alla Regione di decidere l’impegno di spesa degli 8 milioni di euro (raccolti nel 2018 dalle Ats attraverso le sanzioni irrogate a seguito delle violazioni alle norme antinfortunistiche) rafforzando gli organici e i controlli nei luoghi di lavoro da parte dei servizi di prevenzione e sicurezza (Spsal) delle Ats, e azioni condivise per contrastare il tragico andamento infortunistico di questi mesi.
ustcislpavialodi©2019
IGNAZIO GANGA incontra il consiglio generale ust cisl Pavia-Lodi
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 12 Settembre 2019 07:41
Lunedì 9 settembre 2019 il Consiglio Generale Ust Cisl Pavia-Lodi è stato convocato presso la Casa del Giovane "Salone del III Millennio" a Pavia.
Al Consiglio presieduto da Ugo Duci Segretario Cisl Lombardia, era presente Ignazio Ganga Segretario Confederale. Elena Maga Segretaria Gen. Ust Cisl Pavia-Lodi in una relazione puntuale e precisa ha presentato al consiglio e al livello regionale e confederale la situazione del territorio Pavia-Lodi dal punto di vista degli investimenti, della tenuta delle aziende ma anche dal punto di vista della presenza sindacale. Alcuni passaggi sono stati dedicati alla vita interna dell'organizzazione ed all'utilizzo delle risorse umane e materiali.
Il Consiglio Generale Ust Cisl Pavia-Lodi ha inoltre provveduto all'integrazione di segreteria nella persona di Stefano Granata attuale Segretario Gen. Cisl Scuola Pavia-Lodi.
ustcislpavialodi©2019