NOTIZIE dalla FIT
OFFICINE FERROVIARIE DI VOGHERA: DA VENERDI' 22 NOVEMBRE STOP DI 4 ORE
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FIT
- Pubblicato Martedì, 05 Novembre 2019 12:13
- Visite: 1198
Di Capua FIT CISL PAVIA "Al totale silenzio della Carrozzeria Nuova San Leonardo noi reagiamo".
Dal 22 Novembre p.v. è stato proclamato dalle OO.SS. uno sciopero di 4 ore per turno. L'Azienda ha dunque ancora il tempo per farsi sentire e soprattutto aprire un tavolo di confronto.
Si parla di una nuova riorganizzazione dell'Officine per quanto riguarda il personale "esterno". Il cambio dell'appalto e il subentro della nuova Azienda porta con sè un probabile taglio occupazionale o subentro di altro personale.
39 sarebbero i lavoratori "a rischio" posto nella zone del vogherese attualmente impegnati nelle Officine storiche ex- FFSS di Via Lomellina.
Abbiamo invitato l'Azienda subentrante ad un incontro urgente per capire il problema ed avere chiarimenti sulla sorte dei 39 occupati. Ad oggi nessuna risposta. Inevitabile porre in atto lo stato di agitazione e dello sciopero per 4 ore per ogni turno.
ustcislpavialodi©2019
CHIEDIAMO CERTEZZE PER I 39 ADDETTI DELLE OFFICINE MANUTENZIONI CICLICHE DI VOGHERA
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FIT
- Pubblicato Venerdì, 25 Ottobre 2019 18:40
- Visite: 1138
DI CAPUA FIT Pavia - Vogliamo delle risposte e garantire il lavoro.
Il Segretario del Presidio Fit Cisl di Pavia Gaetano Di Capua scrive al Direttore delle Officine FS Vogheresi. In ballo ci sono 39 operai che risiedono a Voghera e dintorni che potrebbero perdere il posto a seguito del cambio di appalto esterno all'antica Officina Ferroviaria di Voghera inaugurata nel lontano 1915. Ora l'officina è denominata Oms (Officina Manutenzione Ciclica) si occupa del lavaggio, pulitura e riverniciatura del materiale rotabile (carrozze). Il personale addetto non è di competenza di Trenitalia bensì di cooperative esterne. Attualmente sono 250 gli addetti stabili a cui bisogna aggiungere circa 100 operai "esterni". La Carrozzeria Nuova San Leonardo, vincitrice della gara di appalto, ha manifestato l'intenzione di utilizzare propri dipendenti e di lascare "a casa" i 39 operai della ditta uscente.
Alla scadenza del contratto di appalto succede che con nuova gara cambiano la ditta vincitrice e i lavoratori e ciò crea un'incertezza sul futuro e mai stabilizzazione. La FIT CISL di Pavia chiede che gli attuali operai in forza alla Cbp vengano assunti ed assorbiti dalla nuova Carrozzeria san Leonardo di Salerno.
ustcislpavialodi©2019
OGGI AUTOSTRADE: 13 E DOMANI 14 OTTOBRE SCIOPERO!
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FIT
- Pubblicato Domenica, 13 Ottobre 2019 08:03
- Visite: 1231
Nuovo sciopero, oggi domenica e lunedì, dei lavoratori Autostrade dopo l’ennesima grave rottura delle trattative sulla clausola sociale. La protesta sarà anticipata da una riunione nazionale dei delegati il 10 ottobre a Torino.
L’annuncio unitario arriva da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl i quali ricordano che il contratto nazionale è scaduto ormai da 9 mesi.
"L'interruzione della trattativa - spiegano le organizzazioni sindacali - si è avuta su di un punto nodale che, come sappiamo, tutela l'occupazione. Su questo tema si era giunti ad un'apprezzabile apertura delle controparti, arrivata fino al raggiungimento di un testo condiviso soddisfacente per tutti. Poi una delle associazioni datoriali ha espressamente dichiarato, in modo incomprensibile, la volontà di ritirare la propria disponibilità a concordare la clausola sociale, determinando l'inevitabile rottura".
ustcislapavialodi©2019
Autostrade, il 4 e 5 agosto sono state confermate le quattro ore di sciopero ai caselli.
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FIT
- Pubblicato Mercoledì, 31 Luglio 2019 09:48
- Visite: 1137
SCIOPERO IN ARRIVO DOMENICA 4 E LUNEDI' 5 ADDETTI AI CASELLI AUTOSTRADALI
Prossimo week end da bollino rosso e non solo per l’esodo degli automobilisti italiani, che dalle città partiranno per i luoghi di vacanza, ma anche per lo sciopero "a singhiozzo" di 4 ore, proclamato per il 4 e 5 agosto, dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Sla Cisal e Ugl Trasporti, impegnati nella trattativa per il rinnovo del contratto. Saranno gli addetti ai caselli e i turnisti, non sottoposti alla 146, ad incrociare le braccia.
Nel dettaglio i turni previsti saranno: dalle 10 alle 14, dalle 18 alle 22 di domenica 4 e dalle 22 di domenica 4 alle 2 di lunedì 5. I sindacati di categoria unitariamente hanno deciso per lo stop "a seguito dello stato di agitazione, proclamato in seguito alla fase critica, che sta caratterizzando la trattativa, la quale riprenderà proprio oggi".
ustcislpavialodi©2019
SCIOPERO CONFERMATO DEI MEZZI DOMANI IL 24 LUGLIO
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FIT
- Pubblicato Martedì, 23 Luglio 2019 20:08
- Visite: 1452
SCIOPERO DEI MEZZI DI TRASPORTO di TERRA.
Il tentativo del Min. TONINELLI di far rinviare le giornate di sciopero di domani 24 e del 26 p.v. ha avuto esito negativo.
Le OOSS "Non ci sono le condizioni.
Domani si fermano mezzi di terra con orari locali e nel rispetto delle fasce di garanzia. per quanto riguarda il Trasporto ferroviario i treni si fermeranno dalle 9 alle 17. Si fermano Tram, Metro, Bus, Treni per 4 ore!
ustcislpavialodi©2019
SCIOPERI IN ARRIVO: i mezzi di trasporto si fermano il 24 e il 26 luglio
- Dettagli
- Categoria: NOTIZIE dalla FIT
- Pubblicato Domenica, 21 Luglio 2019 12:01
- Visite: 1302
VOLANTINO UNITARIO TRASPORTO FERROVIARIO
FILT CGIL FIT CISL UIL TRASPORTI
A oltre un anno dal suo insediamento è arrivato il momento di richiamare il Governo alle sue responsabilità rispetto al settore. Un esecutivo che ha scelto di non aprire alcun tipo di confronto strutturato con il sindacato dei trasporti e che non accenna a compiere le scelte necessarie rispetto al sistema complessivo di trasporto, delle infrastrutture, esistenti e da programmare, di regole per il corretto funzionamento della mobilità di persone e di merci. In questo modo il Paese va a sbattere. Le criticità non risolte dei vari segmenti del settore stanno infatti determinando una perdita di efficienza del sistema produttivo italiano e stanno compromettendo il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori dei trasporti con il rischio di ulteriori perdite di posti di lavoro qualora non si intervenisse rapidamente. In questo quadro diventa complesso anche il rinnovo di contratti nazionali in grado di dare certezze normative e recupero salariale. Per questo ci fermiamo. Tutti. Assieme. Per far valere le nostre idee, per valorizzare il lavoro che quotidianamente facciamo. Lo facciamo perché senza il lavoro di centinaia di migliaia di lavoratori in condizioni spesso difficili, non c’è futuro per il Paese. Lo facciamo per: x Una coerente e stabile politica delle infrastrutture che sono il principale moltiplicatore del benessere economico, sociale ed ambientale di uno Stato; x Per una politica dei trasporti che non sia solo considerata spesa pubblica ma investimento sulla competitività del territorio e sua vivibilità; x Per regole chiare e trasparenti, che impediscano la concorrenza al ribasso tra le imprese e che diano priorità alla sicurezza, alla regolarità e alla tutela ambientale. x Per nuove e più equilibrate regole sul diritto di sciopero che non tengano ostaggio i cittadini di poche e piccole sigle sindacali e che però obblighino le imprese a rispettare gli accordi x Perché si avvii il confronto con il Governo. Senza il coinvolgimento dei lavoratori non si fanno passi avanti. IL 24 LUGLIO SCIOPERO NAZIONALE DI 8 ORE dei lavoratori delle Attività Ferroviarie x CHIEDERE STABILITÀ E STRUTTURAZIONE AI FINANZIAMENTI PER IL SETTORE La riduzione delle risorse previste nella Legge di Bilancio 2019 per le FS, soprattutto in relazione al taglio di 2,240 miliardi relativo al "Contratto di servizio e di programma per investimenti RFI" in controtendenza con la cura del ferro. x CHIEDERE GARANZIE RISPETTO ALLA RICLASSIFICAZIONE DI RFI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, pericolosa per il rischio di blocco degli investimenti e per una holding integrata e per manifestare ferma opposizione rispetto allo scorporo del gestore dell'infrastruttura dal Gruppo FSI. x RILANCIARE LA CURA DEL FERRO con investimenti in infrastrutture per corridoi europei funzionanti, efficienti ed efficaci, ed un programma strategico pluriennale. x IL DIRITTO ALLA SICUREZZA DEI LAVORATORI, per dire basta alle continue aggressioni e per un intervento interministeriale per un tavolo permanente sulla sicurezza dei lavoratori dei trasporti. x CHIEDERE CON FORZA LA CLAUSOLA SOCIALE E CONTRATTUALE nei bandi di gara. x IL RINNOVO DEL CCNL MOBILITÀ/AF in tempi brevi. x RISOLVERE IN MANIERA STRUTTURALE E DARE POSITIVA SOLUZIONE ALLA VERTENZA APPALTI FERROVIARI in cui operano oltre 10mila lavoratori. La scadenza degli ammortizzatori sociali necessari per assorbire i ribassi d'asta eccessivi da parte della Committenza, l'eccessiva frammentazione dei lotti e la mancanza di clausole sociali e contrattuali nei bandi di gara sta determinando numerosi licenziamenti e una crisi occupazionale senza precedenti
AVVISO PUBBLICATO DA AUTOGUIDOVIE
Si avvisa la Clientela che le OO.SS. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl- Fna, Faisa-Cisal, hanno proclamato uno SCIOPERO NAZIONALE di 4 ore ai sensi della Legge 146/90, così come modificata dalla L.83/2000.
Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea e indicate negli
orari pubblicati:
➢ dall’inizio del servizio sino alle ore 18:00
➢ dalle 22:01 sino a fine servizio
--------------------------------------------------------------------------
Pertanto potrebbero NON essere garantite tutte le corse in partenza nella fascia
oraria:
➢ dalle ore 18:01 sino alle 22:00
ustcislpavialodi©2019