IL SOLE 24 ORE - Pensioni, dagli anticipi agli importi.
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Sabato, 23 Novembre 2019 09:06
- Visite: 1267
Riportiamo un interessante articolo pubblicato dal Sole 24 Ore secondo cui resta a 67 anni l’età per il pensionamento di vecchiaia e 42 anni e 10 mesi per l’anticipo. Scatta la rivalutazione piena degli assegni (0,4%) fino a 2.053 euro lordi al mese ma per l’Ape sociale e aziendale c’è il rischio chiusura.
di Davide Colombo
Il 3 gennaio prossimo, un venerdì, le pensioni messe in pagamento dall’Inps saranno rivalutate a un tasso dello 0,4%, in linea con l’indice di variazione dei prezzi per il 2020 comunicato dall’Istat. Per il 2019 non ci sarà alcun conguaglio, visto che l’Istat ha confermato la stima di una variazione dell’indice Foi all’1,1 per cento. Ma la rivalutazione delle pensioni, prevista dal decreto ministeriale in arrivo sulla Gazzetta Ufficiale, non rappresenta la sola novità dell’anno per il pianeta pensioni.
SABATO 16 NOVEMBRE MANIFESTAZIONE UNITARIA A ROMA AL CIRCO MASSIMO
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Sabato, 16 Novembre 2019 08:21
- Visite: 903
LE NOSTRE RIVENDICAZIONi
La legge di bilancio presentata dall'attuale Governo ancora una volta non affronta e non risolve le tante questioni che riguardano milioni di pensionati e di pensionate contenute nella piattaforma che da tempo portiamo avanti unitariamente.
Continua ad essere inadeguata la risposta delle istituzioni nei confronti della non autosufficienza, che nel nostro paese colpisce 3 milioni di persone, la maggior parte delle quali sono anziane. Un'emergenza nazionale, un peso insostenibile per milioni di famiglie.
La Cisl Pensionati Pavia-Lodi è presente alla manifestazione con un gruppo numeroso partiti stamattina da Milano.
Servono soluzioni, serve una legge nazionale.
È quindi assolutamente necessario far sentire la nostra voce.
Il 16 novembre dalle ore 9:30 saremo al Circo Massimo a Roma per raccogliere le firme a sostegno di una legge nazionale sulla non autosufficienza e ribadire le nostre richieste:
- il ripristino di un sistema di rivalutazione equo che tuteli il potere d'acquisto delle pensioni
- la ricostruzione del montante come base di calcolo per chi ha subìto il blocco negli anni precedenti
- l'allargamento della platea dei beneficiari della 14esima
- la separazione della previdenza dall'assistenza
- il taglio delle tasse anche per i pensionati, perché le pagano più di tutti
- una seria lotta all'evasione e all'elusione fiscale
- un adeguato finanziamento del Servizio Sanitario nazionale per permettere a tutti di curarsi
- il superamento delle liste d'attesa e l'abolizione dei ticket
- livelli essenziali di assistenza sanitaria garantiti e uguali in tutto il paese
- investimenti nella medicina del territorio, nelle cure intermedie e nella domiciliarità
- una legge nazionale sulla non autosufficienza a sostegno di milioni di anziani e delle loro famiglie
- un paniere Istat più rappresentativo dei consumi specifici delle persone anziane
ustcislpavialodi©2019
FNP CISL LOMBARDIA - Emilio Didonè: chiediamo interventi concreti
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Giovedì, 31 Ottobre 2019 17:07
- Visite: 757
Non autosufficienza e Rsa. L'indagine
Il nuovo rapporto Non autosufficienza e Rsa, a cura del Dipartimento Welfare Fnp Cisl Lombardia, è disponibile on line.
Il Report Non autosufficienza e Rsa 2018, stampato a giugno 2019 con i dati a consuntivo dell'anno precedente, esamina le strutture residenziali nelle province lombarde, ad oggi 688, e le altre formule di assistenza possibile agli anziani non autosufficienti.
Le fonti sono i contenuti ufficiali riportati da Regione Lombardia, dalle Ats e quelli dichiarati dalle strutture nelle proprie Carte dei Servizi. Inoltre, i dati sono stati approfonditi da molti contatti diretti di Giuseppe Redaelli e Pietro Cantoni, dipartimento Welfare Fnp Cisl Lombardia, con le strutture residenziali, dalle testimonianze delle famiglie e degli operatori sul territorio.
Non autosufficienza e Rsa. L'indagine
Lo scenario: le strutture per gli anziani malati gravi sono costose e hanno una lunga lista di attesa. Per il segretario generale Emilio Didonè: “Serve una legge
quadro nazionale sulla non autosufficienza. Serve adesso perché la non autosufficienza è diventata una vera emergenza sociale. Servono risorse perché milioni di persone anziane e famiglie sono in difficoltà. Occorre aumentare la quota coperta dal Fondo Sanitario Regionale, oggi sottostimata".
Rette e servizi sono eterogenei di provincia in provincia. I posti letto con una compartecipazione pubblica della spesa sono diminuiti e sono aumentati i posti con rette a totale carico delle famiglie.
Di fronte a un'offerta di servizi così frammentata, si staglia una domanda drammaticamente crescente. In Lombardia, sono circa 367.000 le persone con più di 65 anni con limitazioni funzionali che necessitano di cure e assistenza, pari al 3,65% della popolazione totale.
Emilio Didonè: chiediamo interventi concreti
Emilio Didoné, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, dichiara: “serve una legge quadro sulla non autosufficienza, perché la popolazione invecchia e il numero delle persone non autosufficienti aumentano anno per anno, perché ci saranno meno figli ad accudire i genitori che avranno stipendi e pensioni più basse. Occorre aumentare la quota coperta dal Fondo Sanitario Regionale con una tassa di scopo. Tutti diventeremo più vecchi e più cronici, tutti abbiamo il diritto di vivere e morire dignitosamente”.
Per Giuseppe Redaelli, curatore del rapporto nel Dipartimento Welfare Fnp Cisl Lombardia insieme a Pietro Cantoni, “il settore della non autosufficienza in Italia soffre in maniera cronica di una frammentazione su più livelli: diversi sono i soggetti istituzionali in capo ai quali sono queste politiche, diverse sono anche le risposte messe in campo dagli attori di policy. Persino “il bisogno e le condizioni dell'utente sono misurati con scale differenti”. (dal sito FNP CISL Lombardia)
ustcislpavialodi©2019
FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA NON AUTOSUFFICIENZA: la FNP Cisl Pavia-Lodi raccoglie le firme nelle piazze del pavese.
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Giovedì, 31 Ottobre 2019 13:31
- Visite: 1142
A tutti gli iscritti CISL: FNP CISL PAVIA LODI informa che da lunedi 04 novembre e fino al 15 novembre 2019 verranno allestiti presidi su tutto il territorio di Pavia per la raccolta firme a sostegno della nostra piattaforma di richieste al Governo, in particolare alla richiesta di istituzione del FONDO SOSTEGNO ALLA NON AUTOSUFFICIENZA. Le famiglie che già si confrontano con questa difficoltà sanno bene quali gravi problemi esse comportano. La nostra richiesta è una richiesta di civiltà e dignità da garantire sempre alle persone. Il confronto con il Governo appare tutto in salita e inconsistenti le risposte che sembrano pervenire. A fronte di ciò, chiediamo a tutta la nostra CISL, a tutti gli iscritti di ogni categoria di sostenere la nostra iniziativa di raccolta firme.
SCARICA il rapporto: Non autosufficienza e Rsa
Di seguito indichiamo le date e i luoghi dei presidi unitari che sono previsti:
ustcislpavialodi©2019
MANIFESTAZIONE UNITARIA PENSIONATI A ROMA. siamo in 100.000!
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Sabato, 01 Giugno 2019 18:30
- Visite: 1529
1 GIUGNO 2019 PENSIONATI IN PIAZZA A ROMA.
DATECI RETTA
Abbiamo 16 milioni di buoni motivi!
ASSEMBLEA UNITARIA CGIL CISL UIL PENSIONATI LOMBARDI
- Dettagli
- Categoria: PENSIONATI FNP
- Pubblicato Giovedì, 17 Gennaio 2019 09:45
- Visite: 1695
Basta fare cassa con le pensioni!” lo slogan dell’attivo unitario di Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil Lombardia
Oltre un migliaio di pensionati e pensionate, arrivati da tutte le province lombarde, hanno partecipato questa mattina all'attivo unitario sulla Manovra organizzato Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil Lombardia.
“Basta fare cassa con le pensioni!” lo slogan dell'iniziativa dei sindacati lombardi dei pensionati, esasperati dall'ennesima manovra ai danni delle pensionate e dei pensionati.
“Cambiano i politici, cambiano i governi, ma quando chi governa ha bisogno di trovare “soldi” mette sempre le mani in tasca ai pensionati – scrivono Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil della Lombardia in un documento unitario -. Fare cassa con le pensioni è più facile, immediato e sicuramente meno complicato politicamente rispetto allo stanare gli evasori fiscali, a far emergere caporalato e lavoro nero, a intervenire sui grandi patrimoni e altri redditi”.
I pensionati lombardi si preparano dunque a manifestare a Roma il 9 febbraio prossimo per riaprire il confronto col governo su pensioni, fisco, non autosufficienza. (dal sito FNP Cisl Lombardia)
ustcislpavialodi©2019