25 APRILE FESTA DELLA LIBERAZIONE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 25 Aprile 2022 07:36
SBARRA: PACE, DEMOCRAZIA E LIBERTA' VANNO DIFESE OGNI GIORNO OVUNQUE SIANO MINACCIATE!
“Il 25 aprile, oggi più che mai, ci ricorda il valore universale della lotta per l’autodeterminazione e la democrazia”. È quanto sottolinea il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra. “La Resistenza questo è stato: un moto eroico di dignità, coraggio e fratellanza umana, in cui il Paese, con le sue diverse culture popolari, socialiste, comuniste e liberali, si è unito contro la violenza ed il sopruso nazifascista. Sacrificio che ha posto le basi della nostra Costituzione ed ha indicato in tutta Europa la via dell’integrazione e di una pace duratura. Ma pace, democrazia e libertà, come ha detto il presidente Mattarella, mai sono acquisite per sempre: bisogna costruirle e difenderle ogni giorno, ovunque siano minacciate. Ecco perché non possiamo che sostenere l’eroica resistenza ucraina di fronte alla sanguinaria aggressione russa. Un sostegno che richiede posizioni nette, non ammette equidistanze ambigue e non può esaurirsi nelle sole parole: dev’essere invece concreto e tangibile e tradursi in supporto vero, materiale e logistico, verso la popolazione, i profughi ed i combattenti. È fondamentale indurre le truppe di Putin al cessate il fuoco e ridare piena titolarità alle diplomazie. La pace è l’obiettivo da raggiungere: ma deve essere una pace dignitosa per l’Ucraina e non può coincidere con le ambizioni imperialistiche di un autocrate che vorrebbe spostare i confini d’Europa con i blindati. In gioco c’è l’Europa tutta e i valori delle democrazie liberali sanciti anche dal sangue dei nostri partigiani”.
ustcislpavialodi©2022
CISL CAMPAGNA RACCOLTA FONDI PER L'UCRAINA.
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 20 Aprile 2022 17:27
LA CAMPAGNA CISL DI RACCOLTA FONDI PER L'UCRAINA
“La Cisl per l’Ucraina. Insieme per la pace”: è il titolo della campagna di raccolta fondi avviata dal sindacato di via Po in tutti i luoghi di lavoro, nelle categorie, tra i pensionati, sui territori e nelle comunità locali per realizzare progetti umanitari a sostegno di profughi e popolazione colpite dall’aggressione russa. La sottoscrizione prevede l’istituzione di uno specifico fondo di solidarietà in cui lavoratori, pensionati, strutture sindacali potranno dare il proprio contributo.
Le donazioni possono essere effettuate all’IBAN IT64M0103003201000004444436 intestato al “Fondo di Solidarietà per Ucraina” con causale “Donazione”. Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per finanziare progetti a favore dei rifugiati e delle famiglie ucraine coinvolte dalla guerra.
“INSIEME PER LA PACE”
Sostieni il Fondo di Solidarieta’ della Cisl per l’Ucraina. Servono atti concreti e progetti umanitari.
Contribuisci per aiutare milioni di profughi.
ustcislpavialodi©2022
ANCORA INCIDENTI SUL LAVORO: 3 MORTALI A TRENTO, CESENA ED A SASSARI
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 16 Aprile 2022 07:45
MORTI ANCORA LAVORANDO
Tre operai hanno perso la vita oggi mentre svolgevano le loro mansioni. Ancora vite spezzate e famiglie distrutte in un paese dove la sicurezza resta una grande emergenza nazionale. Non si può morire di lavoro. Il Primo Maggio saremo in piazza anche contro questa piaga inaccettabile”. È quanto sottolinea su twitter il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra sui tragici incidenti sul lavoro di oggi a Sassari, Trento e Cesena.
ustcislpavialodi©2022
POSITIVO INCONTRO CON DRAGHI
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 15 Aprile 2022 12:41
LA CISL GIUDICA POSITIVO L'INCONTRO CON IL PREMIER DRAGHI
“La Cisl giudica positivamente l’incontro che si è’ svolto oggi a Palazzo Chigi con il premier Draghi. “Il presidente Draghi, partendo dalla consapevolezza della gravità del momento e condividendo la necessità di poter contare sul contributo delle parti sociali nella ricerca di soluzioni alle varie problematiche, ci ha chiesto di inaugurare un nuovo metodo di confronto, da realizzarsi attraverso un tavolo permanente, che consenta di gestire le criticità e valutare le soluzioni disponibili, finanche a strutturare un vero e proprio patto sociale. Su richiesta della Cisl ha poi convenuto che il tavolo politico debba essere preceduto e affiancato da tavoli tecnici di approfondimento delle singole materie. Già nella settimana successiva a Pasqua, le parti sociali, comprese le rappresentanze delle imprese, saranno nuovamente convocate a Palazzo Chigi per avviare questo nuovo percorso, a partire dalla condivisione di obiettivi comuni”. È quanto sottolinea la Cisl in una nota.
ustcislpavialodi©2022
PRESIDI IN TUTTA LA LOMBARDIA - "Giù le mani dalla clausola sociale!"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 12 Aprile 2022 10:34
350 MILA POSTI A RISCHIO SOLO IN LOMBARDIA
"GIU' LE MANI DALLA CLAUSOLA SOCIALE"
“Un milione di lavoratori e lavoratrici rischiano di perdere il posto di lavoro, circa 350mila solo in Lombardia!
E’ quello che potrebbe concretamente accadere alle lavoratrici e ai lavoratori degli appalti di pulizia, della ristorazione collettiva e della vigilanza se il Ddl Appalti, già approvato in Senato, dovesse passare anche alla Camera”. Così Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, Uiltrasporti della Lombardia in una nota unitaria.
“Il testo del disegno di legge – spiegano i sindacati -, pur contenendo anche norme positive da noi da tempo richieste, elimina l’obbligo di inserire nei bandi di gara degli appalti ad alta intensità di manodopera una clausola sociale che ha il fine di promuovere la stabilità e continuità occupazionale del personale impiegato, prevista dall’attuale art. 50 Codice dei Contratti Pubblici, prevedendone la sola facoltà”.
L’applicazione di questa modifica, ovvero l’eliminazione dell’obbligo della clausola sociale, sarebbe un grave arretramento e, se confermata, avrà ricadute pesantissime per centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che operano negli appalti di servizi ad alta intensità di manodopera. Lavoratrici e lavoratori “deboli”, occupati in comparti spesso essenziali: ospedali, strutture socio-sanitarie, scuole, ministeri, uffici pubblici e di conseguenza anche per la collettività.
“Nella pratica – proseguono i sindacati – significherebbe che ad ogni cambio appalto questi lavoratori, per la maggioranza donne con contratti part-time involontari e di poche ore settimanali, non avranno più neanche la garanzia di mantenere il loro posto di lavoro e il loro reddito, ma rischiano concretamente di essere lasciate a casa”.
“Non è ammissibile che con la “giustificazione” della semplificazione, si depotenzino regole e si liberalizzi il “comparto appalti” a danno delle lavoratrici e dei lavoratori – concludono Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, Uiltrasporti della Lombardia -. La nostra richiesta è che alla Camera venga ripristinato l’esclusivo obbligo di inserimento di clausole sociali nei bandi di gara, con piena conferma di quanto previsto dall’attuale art. 50 del Codice dei Contratti Pubblici“.
ustcislpavialodi©2022
SBARRA AL XIII CONGRESSO DELLA CISL LOMBARDA - CONVOCATI DAL GOVERNO IN SETTIMANA.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 01 Aprile 2022 13:21
SBARRA: siamo con il popolo Ucraino, non si può stare a "guardare" noi non siamo quelli che non prendono posizione. Noi siamo per la PACE nel mondo: oggi in Ucraina, come in tutti i luoghi del mondo dove il conflitto è presente.
La Cisl da sola ha attivato un progetto di raccolta fondi per il popolo Ucraino colpito da questa inaspettata guerra a cui non eravamo pronti e mai avremmo pensato. Sono stati raccolti quasi 400mila Euro parte dei quai già consegnati alla Croce Rossa Italiana.
“E’ importante il segnale di attenzione del premier con la convocazione del sindacato giovedì prossimo. Dobbiamo bloccare questa grave impennata inflattiva che sta penalizzando i redditi dei lavoratori, dei pensionati e di tante famiglie italiane, oltre a rallentare i consumi e la ripresa economica del paese”. Lo ha detto il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, nel suo intervento al XIII congresso regionale della Cisl Lombarda. “A distanza di 30 anni esatti dai grandi accordi anti inflazione che caratterizzarono quella stagione, oggi si ripropone l’esigenza di un nuovo accordo sulla politica dei redditi. Il governo, in questi ultimi mesi, ha adottato importanti misure legislative per sostenere le fasce deboli e le famiglie.
ustcislpavialodi©2022
EZIO TARANTELLI RICORDATO DALLA CISL
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 28 Marzo 2022 10:46
43 ANNI FA LE BR UCCIDONO EZIO TARANTELLI
“Concertare il cambiamento è il modo migliore per onorare la memoria di Ezio Tarantelli trucidato dalle BR 37 anni fa. La sua lezione ed i suoi insegnamenti rimangono un punto di riferimento costante per la Cisl in una fase delicata in cui occorrono scelte condivise e responsabilità”. È quanto sottolinea oggi su twitter il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, ricordando la figura di Ezio Tarantelli l’economista ucciso dalle Brigate Rosse a soli 43 anni il 27 marzo del 1984 davanti alla Facoltà di Economia de ‘La Sapienza’.
ustcislpavialodi©2022
SBARRA CONSEGNA ALLA CROCE ROSSA I FONDI RACCOLTI PER L'UCRAINA
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 25 Marzo 2022 07:16
UCRAINA: PRIMO VERSAMENTO ALLA CROCE ROSSA DA PARTE DELLA CISL DELLA RACCOLTA FONDI
Il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, ha incontrato oggi a Roma l’avvocato Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), a cui la Cisl ha deciso di destinare con un primo importante versamento le somme raccolte in queste giornate dal sindacato di Via Po nei luoghi di lavoro, nelle categorie, nei territori e tra i cittadini per sostenere la popolazione in Ucraina ed i rifugiati in fuga dalla guerra.
ustcislpavialodi©2022