AUTOGUIDOVIE OGGI SI E' FERMATA: 90 % di adesioni allo sciopero!
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 23 Marzo 2022 16:51
I lavoratori di Autoguidovie oggi hanno bloccato il servizio per 4 ore dalle 9.00 alle 15.00 con uno sciopero indetto dalle OOSS FILT CGIL, FIT CISL e FAISA CISAL.
Le suddette organizzazioni sindacali già da anni e cioè dall'Aprile del 2018 avevano chiesto alla Società risposte concrete per i lavoratori e anche dopo l'incontro con il Prefetto di Pavia Dott.ssa Montagna Autoguidovie non ha cambiato atteggiamento.
Registrata la mancata volontà di voler risolvere le problematiche esposte nel documento di apertura della procedura dello scorso 2 febbraio u.s. le OO.SS. si sono viste costrette ad attuare e dichiarare l'azione di "sciopero" sia del personale viaggiante che di quello degli impianti fissi operai ed impiegati.
90% di partecipazione è segno della buona e doverosa attività sindacale.
ustcislpavialodi©2022
SBARRA AL 7° CONGRESSO CISL SCUOLA NAZIONALE
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 19 Marzo 2022 08:12
SBARRA: Tutta la Cisl deve sentirsi “arruolata” nella buona battaglia della Cisl Scuola e delle altre Federazioni coinvolte”.
“Il rinnovo delle Rsu ai primi di aprile è l’occasione fondamentale di partecipazione e di protagonismo di un sindacato riformista”
“In questo tornante difficile e complicato della storia, la scuola rappresenta una chiave strategica di rigenerazione del tessuto sociale, valoriale e produttivo. Dalla scuola bisogna ripartire se vogliamo ricostruire su basi solide il paese”. Lo ha detto oggi a Riccione il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, intervenuto alla giornata conclusiva del congresso nazionale della Cisl Scuola.
“Il Patto per la scuola firmato lo scorso anno delinea bene le riforme necessarie a disegnare oggi la scuola di domani. Dopo tanto tempo fissiamo il principio di un sistema-istruzione fondato sulla valorizzazione di chi anima le comunità educanti. Principio che ora impone coerenza sulle azioni conseguenti attraverso nuovi criteri semplificati di reclutamento del personale. Bisogna dare centralità agli investimenti contro le classi pollaio, rilanciando contrattazione ed autonomia scolastica. (da cisl.it)
ustcislpavialodi©2022
CANCELLATE LE RESTRIZIONI CON NUOVO DECRETO.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 18 Marzo 2022 09:39
CAMBIO DELLE REGOLE ANTICOVID: LA RIPRESA NONOSTANTE GLI INCREMENTI DEI CONTAGI DELLE ULTIME ORE
Dal 1° aprile non ci sarà più l’obbligo di super green pass sui luoghi di lavoro per gli over 50, l’obbligo sembra resterà in vigore fino al 15 giugno l'obbligo di vaccinarsi.
- Sui luoghi di lavoro sarà richiesto solo il certificato base.
- All’aperto, non servirà più alcun green pass
- Stesse regole sulla quarantena per tutti cioè per vaccinati e per i guariti
- A casa solo chi si contagia
- Regime di autosorveglianza per 10 giorni con mascherina Ffp2 per coloro che hanno avuto "un contatto"
- Fino al 30 aprile, all’aperto: green pass base mentre l chiuso, servirà il rafforzato.
- La mascherina Ffp2 resterà obbligatoria sia al chiuso sia all’aperto fino al 30 aprile.
ustcislpavialodi©2022
SBARRA: GRAZIE ALLA FP
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 17 Marzo 2022 13:42
SBARRA AL CONGRESSO NAZIONALE FP CISL
“Grazie alla Cisl Fp per il sostegno che in questi anni così duri non ha mai fatto mancare a chi ha permesso il funzionamento di uffici pubblici centrali e periferici, ospedali, enti locali, terzo settore. Voi e loro infaticabili al servizio del paese”. Luigi Sbarra, il segretario generale della Cisl, nel suo intervento a Napoli, al congresso della Cisl Funzione Pubblica, ha ricordato l’operato di tutte quelle categorie di lavoratori che in fase pandemica hanno consentito all’ Italia di resistere ed andare avanti con coraggio, orgoglio e dignità.
“I lavoratori pubblici, una Pubblica Amministrazione dinamica e generativa, possono davvero essere la carta vincente da giocare nella sfida per la crescita che abbiamo di fronte a noi.” Ha detto Sbarra, ribadendo che è arrivato il tempo di “voltare definitivamente pagina rispetto agli ultimi decenni in cui i dipendenti pubblici sono stati il “parafulmine” di governanti, politici e commentatori che troppo spesso, per nascondere limiti ed incapacità, hanno preferito individuare colpevoli e costruire alibi, invece di cercare soluzioni, con tutte le conseguenze del caso: tagli lineari feroci agli investimenti, criminalizzazione dei lavoratori e totale abbandono dei settori e delle strutture pubbliche. “Il momento di svolta c’è stato il 10 marzo di un anno fa, con la firma del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale- ha aggiunto Sbarra, precisando che con la firma di quell’Intesa, dal punto di vista del metodo e del merito, si è entrati in una fase nuova, che esalta il ruolo delle relazioni industriali e sposta finalmente il baricentro della regolazione lavoristica dalla legge ai contratti”. “Ora bisogna attuare tutti i punti di quell’accordo”. ha spiegato il leader della Cisl.
Per il sindacalista è “tempo di compensare la lunga stagione dei tagli con un grande investimento nei comparti della pubblica amministrazione, sanità pubblica e privata, enti locali, funzioni centrali, terzo settore, tutti segmenti indispensabili per trasformare le risorse del PNRR in cantieri concreti. Bisogna sbloccare le assunzioni, stabilizzare i precari, sviluppare la contrattazione, alzare i salari, puntare su formazione, innovazione, digitalizzazione”. La Cisl è pronta alla sfida del rinnovo delle Rsu dal 5 al 7 aprile con la sua Federazione del Pubblico impiego, con il lavoro di rappresentanza e di contrattazione che portano avanti migliaia di delegati con passione e competenza, giorno dopo giorno. “Più sarà forte il modello sindacale autonomo, responsabile e partecipativo della Cisl, più tutto il lavoro pubblico avra’ la sua giusta valorizzazione, ponendosi al centro delle sfide della ripartenza del paese”. Ha concluso il numero uno di via Po. (da cisl.it)
ustcislpavialodi©2022
“Famiglie e lavoratori pesantemente colpiti dagli aumenti. Abbattere le accise e tassare extra profitti delle imprese energetiche”
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 16 Marzo 2022 07:39
CARBURANTI SITUAZIONE DIFFICILE PER LAVORATORI E FAMIGLIE
La situazione è molto pesante. Vedremo quali misure il governo assumerà nei prossimi giorni per frenare l’ascesa dei prezzi dei carburanti e del caro bollette che stanno mettendo in ginocchio lavoratori, imprese e famiglie”. Lo ha detto oggi a Bologna il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra al congresso della Cisl Emilia Romagna.
“È giusto utilizzare l’extra gettito Iva di questi mesi. Così come è doveroso tassare i maxi profitti delle imprese energetiche che stanno applicando questi dissennati aumenti dei prezzi ed utilizzare le entrate per alimentare il fondo sostegni al caro bollette. Lo Stato deve fare la sua parte mettendo a disposizione delle famiglie e delle imprese in maggiore difficoltà le maggiori entrate fiscali di cui sta beneficiando. Occorre anche una nuova politica energetica comunitaria ponendo un tetto al prezzo del gas, ma sul piano nazionale bisogna abbattere subito le accise su tutti i prodotti energetici e mettere in campo una nuova strategia che incrementi la produzione domestica di gas, puntando su combustibili verdi, diversificazione degli approvvigionamenti, economie circolari, efficienza. (da Cisl.it)
ustcislpavialodi©2022
INCONTRIAMOCI A PAVIA: Dipartimento per le Politiche Europee in collaborazione con 'Università di Pavia
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 13 Marzo 2022 07:15
Domani lunedì 14 marzo a partire dalle ore 10:00 in diretta streaming sul sito universitario ed in presenza presso l'Aula Foscolo, si svolge l'evento "Incontriamoci a Pavia".
Promossi dal Dipartimento per le Politiche Europee per stimolare la cittadinanza dell'intera Italia a partecipare alla Conferenza sul futuro dell'Europa rispetto alle specificità e richieste che possono arrivare dai territori.
La Cisl Pavia-Lodi sarà presente con il Segretario Generale Ust Cisl Pavia-Lodi Elena Maga appena rieletto.
L'iniziativa può essere seguita anche in diretta streaming sul sito del'Università.
ustcislpavialodi©2022
INSIEME PER LA PACE! - CAMPAGNA RACCOLTA FONDI
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 10 Marzo 2022 16:06
LA CISL PER L'UCRAINA: CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI
“La Cisl per l’Ucraina. Insieme per la pace”: è il titolo della campagna di raccolta fondi avviata oggi dal sindacato di via Po in tutti i luoghi di lavoro, nelle categorie, tra i pensionati, sui territori e nelle comunità locali per realizzare progetti umanitari a sostegno di profughi e popolazione colpite dall’aggressione russa.
La sottoscrizione prevede l’istituzione di uno specifico fondo di solidarietà in cui lavoratori, pensionati, strutture sindacali potranno dare il proprio contributo.
Le donazioni possono essere effettuate all’IBAN IT64M0103003201000004444436 intestato al “Fondo di Solidarietà per Ucraina” con causale “Donazione”. Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per finanziare progetti a favore dei rifugiati e delle famiglie ucraine coinvolte dalla guerra.
ustcislpavialodi©2022
CONCLUSO IL 2° CONGRESSO DELLA UST CISL PAVIA-LODI . ELENA MAGA RICONFERMATA SEGRETARIO GENERALE CON LEI STEFANO GRANATA E MARCO BERTONI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 09 Marzo 2022 19:56
Si è concluso nel pomeriggio di oggi 9 marzo 2022 il 2° Congresso della Unione Sindacale Territoriale Cisl Pavia-Lodi che con la presenza di GIULIO ROMANI Segretario Cisl Confederale e della presidenza di UGO DUCI Segretario Generale della Usr Cisl Lombardia.
Quasi un centinaio i delegati riuniti nella "Sala degli Stucchi" del Castello di Belgioioso (Pv) hanno eletto il nuovo Consiglio Generale Ust Cisl Pavia-Lodi e riconfermato alla guida dell'Unione Sindacale Territoriale ELENA MAGA.
La segreteria è composta da Stefano Granata e da Marco Bertoni anch'essi riconfermati.
Due giornate di lavori alla presenza di quasi 50 invitati istituzionali dai Sindaci di Pavia e Belgioioso a S.E. il Vescovo di Lodi a Don Tassone sempre vicino alla Cisl di Pavia e a numerosi rappresentanti delle associazioni di categoria.
La giornata dell'8 Marzo è stata anche dedicata "al mondo femminile" con il ricordo di Tina Anselmi ex partigiana, insegnante, sindacalista e Ministro italiano e con un Concerto tenutosi nella "Sala del Ballo" da allieve del Conservatorio di Musica "F. Vittadini" di Pavia, Martina Boschetti (Violino), Giulia Cerboni (Flauto), Chiara Dragoni(Clarinetto) e Bianca Silvestri(Clarinetto) che hanno eseguito apprezzatissime composizioni di Telemann e Crusell.
ustcislpavialodi©2022