SICUREZZA E PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 26 Ottobre 2017 15:10
{youtube}zzhjBpWU12Y{/youtube}
S.E. ATTILIO VISCONTI incontra la CISL di Pavia-Lodi
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 26 Ottobre 2017 12:06
Nella mattinata di ieri mercoledì 25 ottobre 2017 abbiamo avuto tra noi S.E. Attilio Visconti Prefetto di Pavia che ha visitato la nostra sede di Pavia in Via Rolla, 3 ed ha incontrato la Segreteria UST CISL Pavia-Lodi ed i Segretari di tutte le Categorie e dei Servizi che al Cisl offre ai territori di Pavia e di Lodi.
MAGA: "la provincia di Pavia una crisi devastante, così come quella di Lodi. Sono due province omogenee (anche per questo ha avuto un senso l'unione) il far sindacato in un contesto simile necessita in un cambio di passo . E' necessario che il sindacalista oggi sia più preparato più elastico. Competenza, preparazione, lealtà ed onestà doti peculiari.
Con lo slogan del nostro ultimo congresso "Per la Persona per il Lavoro" abbiamo messo in campo una cura a tutto tondo della persona a partire dalle famiglie, agli anziani a che è disabile.
Questo ci impone un rapporto stretto con le Istituzioni... purtroppo abbiamo una burocrazia lenta, difficile che in alcuni casi ostacola invece di facilitare.
Abbiamo diversi problemi con tavoli aperti in Provincia : uno tra tutti le Cooperative non solo quelle dei trasporti, il rispetto delle norme, problemi infrastrutturali i ponti sul Po, le strade, abbiamo un problema di lavoro. Il rispetto delle regole e delle leggi interessa tutti e primo tra tutti il sindacato."
VISCONTI: "... Grazie per questa incredibile accoglienza in queste due ore mi avete regalato uno spaccato per me indispensabile di conoscenza del territorio, della società pavese, delle problematiche di Pavia. Io ho accumulato una serie di annotazioni ... il mio modello di lavoro è la condivisione... Sono il Prefetto della crisi e in questa crisi ho dovuto valorizzare al massimo il tema della coesione sociale. La condivisione lo stile del mio lavoro.
Riscopriamo il senso di appartenenza ad una comunità, il fare squadra... l'avere l'appoggio non solo dei miei colleghi ma di avere accanto a me il mondo delle istituzioni, delle associazioni, del volontariato, per condividere progetti comuni senza presunzioni. Alleniamoci a saltare gli ostacoli tutti insieme... piccoli ostacoli e alla mia (nostra) portata. Gli impegni presi qui li manterrò... datemi un aiuto. Vi abbraccio tutti e vi ringrazio."
ustcislpavia-lodi©2017
Incontro- Convegno "come creare nuovo lavoro ed occupazione a Pavia"- Ne parliamo lunedì 23 ottobre ore 20.30 Salone Casa del Giovane Pavia
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 22 Ottobre 2017 16:59
ust cisl pavia-lodi©2017
Tavola rotonda su "Ecologia e Lavoro" - Pastorale del Lavoro Diocesi di Vigevano
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 22 Ottobre 2017 15:03
Venerdì 20 ottobre u.s. presso la Biblioteca di Sannazzaro de Burgondi primo incontro - tavola rotonda- a cura dell'Ufficio per la Pastorale del Lavoro della Diocesi di Vigevano.
La Cisl Pavia-Lodi porta la sua testimonianza con un intervento intervento. Presente all'incontro Elena MAGA Segr. Gen. UST CISL Pavia-Lodi. La serata moderata dal responsabile dell'Ufficio della Pastorale del Lavoro della Diocesi di Vigevano Don Claudio Ghidoni, ha avuto come relatori il Prof. Luciano Valle docente presso l'Univesità di Pavia e presidente del Centro di Etica ambientale di Bergamo, l'Ing. Luca Amoruso Respondabile della Raffineria ENI di Sannazzaro, il dott. Giovanni Molina Agronomo, l'Ing. Daniele Cerliani Vice-presidente di Confindustria Pavia e la Dott.ssa Elena MAGA Segretario Gen. Ust Cisl Pavia-Lodi.
S.S. Papa FRANCESCO - "Laudato si’, mi’ Signore», cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: «Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba»
La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare. Il Creatore non ci abbandona, non fa mai marcia indietro nel suo progetto di amore, non si pente di averci creato. L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune. Desidero esprimere riconoscenza, incoraggiare e ringraziare tutti coloro che, nei più svariati settori dell’attività umana, stanno lavorando per garantire la protezione della casa che condividiamo. Meritano una gratitudine speciale quanti lottano con vigore per risolvere le drammatiche conseguenze del degrado ambientale nella vita dei più poveri del mondo. I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com’è possibile che si pretenda di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi
Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti. Il movimento ecologico mondiale ha già percorso un lungo e ricco cammino, e ha dato vita a numerose aggregazioni di cittadini che hanno favorito una presa di coscienza.
† papa Francesco
ustcislpavialodi©2017
S.E. Mons. VIOLA Vescovo di Tortona in visita pastorale a Voghera.
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 20 Ottobre 2017 10:42
S.E. Mons. Vittorio Viola in visita pastorale a Voghera.
P. Vittorio Francesco Viola è nato a Biella il 4 ottobre 1965. Dopo il diploma di Maturità Scientifica, è entrato nell’Ordine dei Frati Minori dell’Umbria e ha frequentato l’Istituto Teologico di Assisi.
Ha emesso la Professione Solenne nell’Ordine dei Frati Minori dell’Umbria il 14 settembre 1991, a Santa Maria degli Angeli; è stato ordinato Diacono il 4 luglio 1992 e Presbitero il 3 luglio 1993 da S.E. Mons. Luca Brandolini.
Mons. Viola Vescovo di Tortona ha voluto incontrare a Voghera, presso il Comune, i rappresentanti delle attività produttive della propria Diocesi.
Presenti i rappresentati della Confindustria, Confartigianato, della Camera di Commercio e delle OO.SS. Cisl (E. Maga) e Uil e del Comune di Voghera.
S.E. Mons. Viola -"Sono venuto per conoscervi, sono già tre anni che ho assunto l'incarico di Vescovo in questa Diocesi e lo scopo di questa visita pastorale è incontrare le persone per vedere cosa possiamo fare assieme"
"... a volte utilizzare un campo neutro può servire a mettere insieme vari elementi, che hanno buone idee, e far scoppiare una reazione chimica che porta ad ottenere buoni risultati".
E. MAGA - Siamo disponibili come già fatto con la Diocesi di Pavia a sottoscrivere un "Patto per il Lavoro". Abbiamo presso le nostre sedi di Pavia e di Lodi aperto già da tempo lo "Sportello per il Lavoro" che in collaborazione con aziende e associazioni ,Enti Locali e Diocesi crea una rete di conoscenze mettendo a disposizione curriculum-vitae. L'Unione Sindacale Territoriale di Pavia consta di circa 50.000 iscritti che provengono dalle diverse categorie dai Metalmeccanici, agli Statali e Scuola, ai Pensionati, agli Edili agli Atipici , Chimici e Alimentaristi , Commercio e Cooperative fino ai Trasporti. Abbiamo poi il mondo dei servizi Cisl.
Davvero interessante l'incontro con il Vescovo Viola a Voghera. Si aprirà una fruttuosa collaborazione come con il Vescovo di Pavia. Una opportunità per la Cisl pavese.
ustcislpavia-lodi©2017
INAIL- dati infortuni nazionali 2016
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 18 Ottobre 2017 13:36
641.345
questo il numero delle denunce di infortunio registrate dall'INAIL per l'anno 2016: ancora troppe anche in Lombardia dove si sono registrati 116.685 casi circa il 3% degli occupati in Lombardia secondo i dati Istat avrebbe avuto un incidente sul lavoro.
Il dato inquietante è che più di 86000 denunce riguardano giovani fino a 19 anni. di cui 55.354 erano studenti e 30.932 sarebbero i dati riconducibili a giovani anche in apprendistato o in alternanza scuola-lavoro.
- troppi gli infortuni con esito mortale di cui 11 in età scolastica, in alternanza scuola-lavoro o in apprendistato
- in costante crescita il numero di denunce di malattie professionali passate da 3074 nel 2012 a 3895 nel 2016
- in costante aumento le patologie tumorali, del sistema nervoso, respiratorio e osteo-muscolare
c'è ancor tanto da fare per mettere in sicurezza i lavoratori e i luoghi di lavoro !
ustcislpavia-lodi©2017
LA CISL PAVIA-LODI IN PREFETTURA OGGI DOPO I PRESIDI IN PIAZZA
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 14 Ottobre 2017 12:55
Stamattina davanti alle prefetture di Pavia e di Lodi presidi delle OO.SS. Cgil ,Cisl Pavia-Lodi e Uil.
L'incontro con i rappresentanti del Governo si è rivelato profiquo, attenzione è stata data alle richieste portate unitariamente da CGIL, CISL e UIL da parte dei Prefetti delle due città che trasmetteranno quanto raccolto al Governo centrale.
Temi come Pensioni, Contratti Pubblici, Giovani, Sanità, difesa dell'occupazione non solo giovanile sono solo alcuni dei problemi che affligono il nostro paese. La ripresa se c'è è ancora troppo lenta e localizzata.
Necessitiamo di investimenti in formazione, sviluppo, sanità, è necessario rivedere il sistema Fornero. Necessari i rinnovi dei contratti per tutto il settore pubblico fermi ormai da 10 anni. Vedi VIDEO
ustcislpavialodi©2017
GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE: SABATO 14 OTTOBRE
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 12 Ottobre 2017 15:14
PAVIA - PIAZZA GUICCIARDI, 1 DI FRONTE alla PREFETTURA DALLE ORE 10.00
LODI - C.SO UMBERTO DI FRONTE alla PREFETTURA DALLE ORE 10.00
ustcislpavialodi©2017