SI FESTEGGIANO I 200 ANNI DELLA POLIZIA PENITENZIARIA: agenti in Piazza a Roma
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 19 Settembre 2017 16:16
Stamattina a Roma manifestazione degli Agenti della polizia penitenziaria che manifestano per le cattive condizioni di lavoro. di rispetto della contrattazione, per la mancanza di personale.
Chiedono anche un Contratto nuovo!!!
ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA: dipendenti che attuano CCNL della logistica trasporto merci e spedizione Sanilog
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 19 Settembre 2017 15:44
Fondo di assistenza sanitaria integrativa a favore dei dipendenti delle aziende che applicano il CCNL logistica, trasporto merci e spedizione SANILOG - sede legale Via Panama, 62 – 00198 Roma Roma, 11 settembre 2017
Alle Lavoratrici e ai Lavoratori iscritti Alle Aziende iscritte e, p.c. Alle Organizzazioni Costituenti Sanilog Circolare n. 3/2017
Oggetto: Rinnovo o nuova adesione alla copertura di assistenza sanitaria integrativa per i familiari dei lavoratori iscritti al Fondo Sanilog.
NUOVE ISCRIZIONI
Si informa che a partire dalla data odierna fino al 15 novembre p.v. sarà possibile rinnovare la copertura di assistenza sanitaria integrativa per l’anno 2018 al nucleo familiare già iscritto nel 2017 ovvero procedere ad una prima iscrizione del nucleo familiare per l’anno 2018 (decorrenza della copertura dal 1 gennaio 2018). RINNOVO COPERTURA Per il nucleo familiare già iscritto nell’anno 2017, si ricorda che è necessario procedere esplicitamente al rinnovo della copertura per l’anno 2018 collegandosi all’interno della propria Area riservata del sito www.fondosanilog.it. In assenza di rinnovo la polizza scadrà automaticamente il 31/12/2017; si ricorda pertanto che, qualora l’iscritto decida di non rinnovare l’iscrizione del proprio nucleo familiare per il 2018, l’eventuale riattivazione dell’iscrizione potrà avvenire solo nel 2020, passati quindi almeno due anni.
ITALIA TROPPO INDIETRO SUGLI INVESTIMENTI IN ISTRUZIONE E FORMAZIONE: i dati Ocse parlano chiaro!
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 13 Settembre 2017 17:17
"Dai dati OCSE di qualche giorno fa è venuta l’ennesima conferma: sugli investimenti in istruzione e formazione, che hanno un enorme valore strategico, l’Italia è ancora troppo indietro". Lo dichiarano in una nota congiunta la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan e la Segretaria Generale della Cisl Scuola, Lena Gissi. "È vero che il dato si riferisce al 2014, ma lo scarto rispetto al volume di spesa degli altri Paesi non è di poca consistenza, in termini complessivi e nel dettaglio del costo per alunno nei diversi gradi di istruzione: difficile credere che sia stato nel frattempo colmato. Pensiamo sia anche giusto rilevare alcuni aspetti positivi, come l’alto tasso di frequenza nella scuola dell’infanzia, dove siamo nettamente sopra la media; del resto, che la scuola italiana sia un esempio di accoglienza ce lo ha detto in questi giorni il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Nils Muiznieks, in un rapporto sull’integrazione delle alunne e degli alunni con disabilità. Un grande merito che va riconosciuto prima di tutto a quanti lavorano nella scuola con impegno e dedizione, nonostante lo facciano con minore riconoscimento, anche retributivo, rispetto ai colleghi degli altri paesi. Lo diciamo da tempo ed i dati OCSE confermano che siamo nel giusto quando chiediamo scelte più decise di investimento in conoscenza. Quello di avere una scuola di eccellenza e personale retribuito in modo adeguato, rientra in un’ottica di interesse generale e deve essere davvero messo coerentemente tra le priorità dal Governo in vista della predisposizione della Legge di stabilità".
Ufficio Stampa Cisl, 13 settembre 2017
ustcislpavialodi©2017
Convegno CISL PAVIA -LODI : "La Riforma Madia" La Cisl non difende i furbi
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 08 Settembre 2017 16:41
Giornata di lavori per i delegati Funzione Pubblica, Rsu Scuola e membri del Consiglio Generale Fp e Cisl Scuola Pavia-Lodi oggi a Pavia presso la sala convegni ATS di Pavia.
Più di 100 i partecipanti che hanno seguito con interesse la presentazione della riforma del pubblico impiego a cura del Prof. Carmine Russo docente di Diritto del Lavoro presso l'Università "La Sapienza" di Roma e Direttore IRSI nonchè consulente storico della Cisl Confederale.
Sono intervenuti con un saluto il Sindaco di Pavia Prof. Depaoli, la Dirigente Amministrativa Ats Pavia Dott.ssa Fancelli, La Segretaria Generale UST CISL PAVIA-LODI Dott.ssa Elena MAGA.
Al tavolo hanno coordinato i lavori il Segretario Provinciale Cisl Scuola Pavia-Lodi Stefano Granata, il Segretario Provinciale della Funzione Pubblica Cisl Pavia-Lodi Antonio Cassinari.
Elena MAGA: "La Cisl difende i lavoratori... quelli che lavorano veramente; gli altri, i furbi non sono per noi. I lavoratori devono essere difesi dai furbetti. Si constata sempre più che sia nei pubblici uffici ma anche nel settore scuola ci sono persone che non compiono il loro dovere sino in fondo e con serietà."
Conclusioni affidate al Segretario Confederale Cisl Maurizio Petriccioli: "La CISL non difende i furbetti" . Siamo convinti che siano stati compiuti certamente dei passi in avanti rispetto alla precedente Riforma Brunetta ma si deve fare di più. La Cisl attenta alle persone, ha un suo ruolo che deve saper svolgere sempre: trattare, sedersi ad un tavolo. Un Nuovo valore alla negoziazione "
-
ustcislpavialodi©2017
INCENDIO IN UN'AZIENDA DI MORTARA di smaltimento rifiuti speciali: pericolo diossina. I SIndaci della zona: state in casa e non raccogliete ortaggi
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 06 Settembre 2017 20:26
Scoppiato stamattina intorno poco dopo le 6.00 l'incendio in un'azienda di smaltimento rifiuti speciali la "Eredi Bertè Antonino" di Mortara. Numerose le squadre dei VVFF intervenute e che stanno lavorando per spegnere le fiamme. Ne avranno certamente per qualche giorno.
L'Arpa Lombardia è già sul posto e sta monitorando la situazione nelle zone di Parona, Mortara e Vigevano . Scuole chiuse e l'invito ai cittadini non solo di Mortara ma dei comuni limitrofi (entro 15 km) è di stare chiusi in casa e di non raccogliere frutta o verdura dai propri orti.
Il pericolo, come sottolineato dal Prefetto di Pavia è la Diossina; l'Azienda avrebbe avuto oggi un controllo da parte dell'Arpa. Qualche problema di rifornimento idrico hanno costretto i VVFF a fare la spola per caricare le autobotti.
Le diossine si formano a causa della combustione ad alte temperature delle plastiche e si depositano nei terreni dove perdurano per diversi anni. (Icmesa di Seveso).
ARPA LOMBARDIA primi rilievi sera del 6 settembre 2017
ARPA LOMBARDIA dati al 9 settembre 2017
ustcislpavialodi©2017
LA RIFORMA MADIA: la Cisl Pavia Lodi organizza per l'8 settembre un convegno
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 25 Agosto 2017 08:08
FeLSA Cisl e FIM Cisl: Welfare per lavoratori somministrati
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 24 Luglio 2017 07:30
TRENORD: I LAVORATORI DENUNCIANO UN PROBLEMA DI SICUREZZA SUI MEZZI DI TRASPORTO DI TRENORD: sciopero oggi nella mattinata!
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 24 Luglio 2017 07:23